Anticorpi

Gaia è malata
La sua febbre sconvolge alberi case persone
I suoi sospiri sopra le foreste
Lacrime invadono i corsi d'acqua e le città.


Gaia soffre è crescita dei distruttori
Secoli di erosione il suo corpo
Batteri senzienti ma incapaci
Di convivenza equilibrio e di rispetto.

Gaia gli anticorpi che produce
Forse è tardi per tornare all'armonia
Vivente nel cosmo, luce tra le luci
Di meraviglia universale.

Gaia la tragedia nel cuore la speranza
Chi ancora immune dallo spirito di distruzione
Crescita nel DNA segni di saggezza
Epidemia di consapevoli, forse, chissà.

Gaia il dolore, la speranza.

Il futuro, chissà.


Pubblicato in Ecologia e Ambiente, Prosa e Poesia | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Manca sempre meno a mezzanotte

Non è un titolo ottimista questo; ché l’ultimo responso redatto oggi dal Bulletin of the Atomic Scientists è molto chiaro. Un traguardo mai raggiunto. Nella grafica rappresentativa dell’Orologio dell’Apocalisse, cento secondi alla mezzanotte dell’umanità!

Erano due minuti l’anno scorso. Il risultato del calcolo che il gruppo di scienziati effettua a partire dal 1947, negli ultimi anni ha incluso, oltre alla minaccia atomica, anche le possibili conseguenze della crisi climatica. Seppure in misura diversa, entrambe incombono sul destino del pianeta.

Il meccanismo delle lancette era partito, due anni dopo Hiroshima e Nagasaki, con un valore arbitrario di 7 minuti. Due anni dopo, nel 1949, lo scoppio della prima atomica sovietica spinse gli scienziati del Bulletin a spostarle a tre minuti. E via via muovendosi, anno dopo anno, seguendo metaforicamente speranze e disillusioni di noi cittadini del pianeta Terra: la fine della Guerra Fredda; la nuova corsa al riarmo; la distruzione progressiva dei territori per via del clima che va impazzendo.

E’ significativo l’insieme dei grafici nella dashboard presente nel sito. Che illustrano come si sono evolute anno per anno le sorgenti di minaccia, nucleare e adesso anche climatica. Certo raffrontando il numero di atomiche esistenti negli anni ’80-90 con la successiva progressiva loro riduzione, un dubbio sull’affidabilità dell’orologio a qualcuno verrebbe. Ma altre gravi considerazioni, politicamente attuali, spingono a mantenere alto il pessimismo. Dismissione di accordi decennali tra le superpotenze, ordigni in ammodernamento, e non più solo deterrenza ma anche possibilità concrete, nella mente di leader e di generali, sul loro possibile utilizzo.


Dal “Bulletin of the Atomic Scientists”: le tappe della minaccia e gli aggiornamenti delle lancette…

Anche lo scorso anno eravamo fermi a 2 minuti… ma la storia continua.

Pubblicato in Disarmo nucleare | Contrassegnato | Lascia un commento

Anche a Firenze la Marcia per la pace

Pace in tutte le terre! Sì, non è solo Capodanno il 1° gennaio: poiché 53 anni fa al primo ingresso dell’anno nuovo venne istituita da Papa Paolo VI la Giornata Mondiale della Pace.

E dalla Comunità di Sant’Egidio arriva l’invito a partecipare in tante città: “Pace in tutte le terre”, l’appello che Papa Francesco rivolge a tutti in questo primo scorcio di anno nuovo.


Una marcia insieme. Un appello fatto eco da tanti di noi. Un cammino di solidarietà che ha visto anche a Firenze lo snodarsi di un corteo multicolore attraverso le strade del centro. Questo video testimonia i suoi momenti.

Buona visione!


Dal canale YouTube di Vatican News: Il video dell’Angelus del Papa


Pubblicato in Pace Disarmo e Conflitti | Contrassegnato , | Lascia un commento