Il diritto di crescere

Undici anni dalla “Mission” che mi vide partecipe, assieme ad Andrea e ad altri amici, nelle terre del Kurdistan iracheno. Che viveva finalmente un periodo di pace dopo le devastazioni degli anni ’80 e le bombe chimiche lanciate da Saddam.

Ma in undici anni cambiano tante cose. Quella pace che sembrava duratura è da tempo scalfita dalle atrocità commesse dall’Isis e dai combattimenti che a fasi alterne puntano alla riconquista dei territori nella parte occidentale della regione. E con migliaia di profughi – quelli che riescono a scappare – a cercare rifugio nella città di Erbil, divenuta adesso quasi città di frontiera.

E’ quindi sempre più importante il progetto di Kurdistan Save the Children, l’adozione a distanza dei tanti minori rimasti orfani. E che adesso vuole raggiungere l’obiettivo di offririre anche un’assistenza sanitaria e scolastica.

Vedi anche “Che cosa era la guerra?” di Andrea Misuri

Pubblicato in Pace Disarmo e Conflitti, Sociale e Diritti | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Il diritto di crescere

I dragoni di Fukushima

Ecologia o disarmo? La fisica del meccanismo di fissione dell’uranio è la stessa. Se lasciato agire senza limiti ecco le distruzioni immense sulle vite e sul clima del pianeta nel caso di un conflitto; se imbrigliato con barre di grafite o acqua pesante ecco l’energia (da molti detta “pulita” e “inesauribile”, ma non è mica vero!) per alimentare le necessità di consumo della nostra civiltà.

“I dragoni atomici di Fukushima”, allora. Un libro chiaro e completo, adatto nella forma e nei contenuti anche ai più giovani. Un fumetto dove l’energia atomica e i suoi rischi vengono spiegati in modo semplice e divulgativo all’interno di un racconto avvincente che vede come protagonisti uno scienziato e una ragazzina che scopre la fisica atomica, l’energia nucleare, i rischi delle radiazioni, le conseguenze del disastro di Fukushima.

Una serie di incontri in Italia lo ha presentato, direttamente dalla voce dell’autrice Yuka Nishioka. A Firenze e poi a Pisa, a Roma e a Napoli. E’ importante far conoscere e far riflettere, anche e soprattutto le nuove generazioni.

Qui sotto la ripresa video dell’evento fiorentino.

Pubblicato in Ecologia e Ambiente | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Dal Summit di Roma un appello al disarmo nucleare

Qui sotto è riportato il link al video del discorso integrale del dott. Helfand. Ascoltiamolo, magari aiutandoci con i sottotitoli presenti. Facciamo nostro l’appello finale. E segnamolo nell’elenco delle cose importanti da fare.

E il poco tempo che la vita sociale ci lascia libero avrà il colore e il sapore della speranza.


“Le armi nucleari non sono una forza della natura, non sono generate da Dio, sono qualcosa che gli esseri umani hanno prodotto, e noi le possiamo smantellare, sappiamo come fare. Ciò che manca è la volontà politica.

E per questo ci rivolgiamo a voi, perché questo compito, l’eliminazione delle armi nucleari, richiede il coinvolgimento di ciascuno di noi.
Vi sono qui tra noi dei grandi leaders, che impiegano tutto il loro tempo nel lavorare per la propria causa. Io sono solo un medico, trascorro 40 ore alla settimana per curare i miei pazienti, posso impiegarne poco per lavorare su questo problema. Ed è quanto tutti voi potete fare.
E spero che tutti voi lo vogliate fare, in modo che quando arriverete a tirare le somme della vostra vita, potrete onestamente essere in grado di guardare in voi stessi e dire, ho aiutato a salvare il mondo.
Non posso promettervi che con questo vi guadagnerete il Paradiso, ma posso promettervi che questa sarà la cosa migliore che potreste dire della vostra vita”.

Vai alla pagina del video

Pubblicato in Disarmo nucleare | Contrassegnato , | Lascia un commento