Benvenuto, OM!
- Dettagli
- Categoria: VARIE
- Visite: 2818
Tanti tanti anni fa, un giovane appassionato di radio arrivò a prendere la patente. Non quella di guida ma quella, meno conosciuta ai più, di "guida delle onde hertziane" :-) ovvero divenne Radioamatore.
La "licenza" arrivò dopo un po', a quei tempi chi dava il solo esame di "teoria" (senza affrontare quello più completo che attestava la conoscenza dell'alfabeto Morse) poteva trasmettere solo sulle frequenze più alte, dalle VHF in su (chissà perché era così? Forse al Ministero si pensava facessero meno danni?) e con potenze non oltre i 10 watt. Cosa comunque che in quelle bande andava anche bene.
Ma ancora prima il giovane radiofilo smanettava già di suo, sia con le radio a valvole ancora facili da trovare anche buttate agli angoli delle strade, sia nelle frequenze CB che allora imperavano. E fu proprio un amico, CB e radioamatore, conosciuto nelle estati montane di Limone Piemonte, che suggerì di fare il grande passo.
Mesh... cosa? :-)
- Dettagli
- Categoria: Blog & News
- Visite: 11
Già, si sta meshando a non finire eh!
Sì: l'ultimo trend del momento tra noi OM sembra essere, appunto, questo! E le varie Lora-protocol-mesh-stars intasano mente e fantasia, mettendo da parte (per ora?) i vari D-Star, YSF, DMR e via dicendo.
E se una volta discorrevo sul Lora APRS e sul Meshtastic, vedo adesso arrivare via via nuovi gioielli del long range digitale. E l'elenco delle varie reti, aumenta...
E allora...
- LORA APRS di Ricardo Guzman (non l'unica soluzione ma la più diffusa almeno da noi). Valori di default: 433.775 MHz, BW 125 KHz, SF 12, CR 5.
- MESHTASTIC. Valori di default per la rete LORA ITALIA: Region EU868, frequenza 869.525 MHz. Preset Medium Fast (BW 250 KHz, SF 9, CR 5). Esiste anche una rete EU433 gestita da OM ma poco sviluppata.
- MESHCOM. Creato dal gruppo tedesco ICSSW - Institute of Citizen Science: Region EU433, frequenza 433.175 MHz, protocollo un po' diverso rispetto a Meshtastic e parametri piuttosto "blindati". Serve soprattutto per la messaggistica ma anche per la localizzazione trasmettendo periodicamente la posizione verso i nodi LORA APRS su 433.775 MHz.
- MESHCORE. Nato in UK, qualche temerario lo si trova adesso anche dalle nostre parti (vedere ad esempio nel sito LORA BRESCIA (https://lorabs.natmus.net/meshcore/). Frequenza consigliata 433.650 oppure sulla solita frequenza di 869.525 MHz (che è l'unico canale di quasi tutti i preset della mesh). Non è proprio esclusivamente una Mesh ma diciamo un po' ibrida, con dispositivi server e client.
- FREAKWAN. Altro progetto, ancora un po' acerbo. Questa volta italiano.
- RETICULUM. Rete Mesh che utilizza molti protocolli e connessioni (Lora, AX.25 ecc.). Ecco quanto scrissi tempo fa...
... e sicuramente ce ne saranno ancora delle altre!
Stay tuned!
Hamradio News, Tips & Shows
... ma se volete vedere i programmi sulla vecchia cara TV di una volta (e adesso non solo sul "primo canale"!) ...
CLICCARE QUA!
Nota: Se non specificato nei commenti, la potenza di trasmissione nei modi digitali non è mai superiore a 30 Watt